Roghi e incendi selvaggi continuano ad attanagliare Bari e paesi limitrofi. Mentre da Valenzano sono partite le richieste da parte del sindaco Romanazzi verso il Comitato Provinciale di Ordine e Sicurezza Pubblica affinché si effettuino maggiori controlli sul problema, anche Adelfia vive la preoccupante questione dei roghi. Un gruppo di cittadini ci segnala che “gli incendi vengono appiccati quotidianamente, arrivando anche a un numero di 3 roghi in un solo giorno. La situazione è diventata insostenibile”. L’ipotesi degli abitanti di Adelfia è che si tratti di incendi dolosi poiché, spiegano, “sul posto si vede chiaramente la plastica bruciata soprattutto nei pressi dei vigneti, sotto i tendoni. Tutto è aggravato dalla presenza dei tanti rifiuti abbandonati: le campagne sono colme di questi rifiuti e periodicamente c’è qualcuno che ne dà fuoco e poi ripetutamente riversa altri rifiuti. Siamo allarmati, per cui ci siamo mobilitati da tempo come gruppo di semplici cittadini appoggiati ad un comitato ambientale”.

Preoccupati per gli effetti sulla salute umana, gli abitanti di Adelfia hanno richiesto un test epidemiologico effettuato da parte di un medico biologo specializzato in nano particelle. I risultati non sono dei più incoraggianti. L’estratto della relazione del registro tumori inviata in data 30/01/2024 al Comitato per la tutela dell’ambiente Adelfiese è stato sottoposto all’attenzione dell’amministrazione in sala consiliare durante la prima riunione il 26 marzo. Dal report emergerebbe una correlazione tra alcune patologie dei cittadini e l’inquinamento atmosferico da polveri sottili e ultrasottili nel Comune di Adelfia. “Noi vogliamo sapere perché continuano a morire tanti ragazzi. Viviamo una situazione insopportabile – continua il gruppo di mobilitati – I fenomeni di combustione producono cattivo odore e un fumo acre e nero che si diffonde nell’atmosfera: dobbiamo tenere le finestre chiuse giorno e notte perché la puzza di plastica bruciata è terribile”.

“Non accusiamo l’ amministrazione, ma fino ad oggi nessuno ci ha aggiornato sulle decisioni prese e da prendere, nonostante le promesse di interpello all’Arpa e la richiesta di centraline nel paese per valutare la qualità dell’aria”. Il 28 giugno alle ore 18.30 è stato convocato un incontro con l’amministrazione di Adelfia per informare i cittadini allarmati su quanto fatto.

Pubblicità. Scorri per leggere di più.

Da questa mattina inoltre è in corso un incendio che ha bruciato diversi ettari di terreno alla periferia di Minervino Murge, nel nord Barese. Non è chiaro che cosa abbia provocato le fiamme che hanno danneggiato aree adibite al pascolo, bosco e alla semina. A coordinare i vigili del fuoco c’è il direttore delle operazioni di spegnimento. Sul posto c’è anche il personale dell’Arif, l’Agenzia regionale per le risorse irrigue e forestali. La zona interessata dal rogo è molto estesa e assieme a un elicottero dei pompieri è impegnato un Canadair in attesa che ne arrivi un altro.







Source link